Prof Marliani Presidente siti, lo staff di Logofarma e le dottoresse mannelli, Mazzini e Petese al congresso Sitri

44° Congresso Internazionale S.I.TRI.: incontri e considerazioni

Logofarma, presente alla SITRI, incontra  la CAMIG (Cosmetic Aesthetic Medicine International Group)

Logofarma, al Congresso S.I.TRI. di Firenze, è stata visitata da moltissimi ospiti, fra i quali la dr.ssa Paola Mannelli, presidente della CAMIG (Gruppo Internazionale di Medicina Estetica e Cosmetica) insieme alle dottoresse Carla Mazzini e Rossella Petese.

Con loro abbiamo argomentato in merito a presente e futuro della medicina estetica in Italia. Ne abbiamo approfittato per porre loro anche qualche domanda su come vedano la Logofarma nel panorama farmaceutico italiano. La risposta, condivisa da tutte e tre, è stata che appare come azienda farmaceutica seria che punta sulla qualità dei prodotti realizzati con ingredienti efficaci e sicuri. Inoltre è emerso che Logofarma predilige un solido rapporto scientifico con clinici e medici che visita regolarmente, sempre inteso a migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti.

CAMIG 3

Secondo la presidente Mannelli, i rapporti con Logofarma, anche se recenti, si possono già valutare in modo estremamente positivo, sia in termini di qualità dei prodotti, sia in termini di futura solida partnership al fine di sviluppare programmi ed eventi scientifici utili a coinvolgere e ad accrescere la cultura medica degli specialisti afferenti alla Società stessa.

Proprio per questo saremo presenti al “1° Congresso Pordenonese” che si terrà il prossimo 10 Settembre. Si affronteranno i temi relativi alla dermatologia, tricologia, e medicina estetica; tutti argomenti importanti per la salute psico-fisica di una popolazione, come quella italiana, che sta via, via innalzando notevolmente la propria età media.

Tutt’e tre le dottoresse hanno espresso la loro soddisfazione nel partecipare al congresso S.I.TRI., tanto per la piacevolezza della partecipazione in presenza, che per l’organizzazione puntuale e precisa e, non da ultimo, per la ricchezza e la qualità delle relazioni scientifiche sia italiane che straniere.

CAMIG-1
MARLIANIIM1

ll prof. Andrea Marliani, Presidente onorario S.I.TRI.,  considera il rapporto con Logofarma basato su due valori: collaborazione ed amicizia

 

Ci ha fatto visita allo stand il prof. Andrea Marliani, presidente emerito e fondatore della S.I.TRI. con il quale abbiamo così avuto modo di scambiare qualche battuta.

Ha dimostrato grande soddisfazione per l’andamento del Congresso, per le presenze italiane ed estere, per la qualità dei relatori (“Relazioni eccezionali” cit.) e per l’organizzazione scientifica e logistica.

Collaborazione ed amicizia: questi sono i due valori che si stanno consolidando tra S.I.TRI. e Logofarma. Collaborazione in termini scientifici, ed amicizia basata sulla serietà di entrambi ed il comune rispetto della salute dei pazienti.

“Questi due valori, afferma il Presidente, non possono mai prescindere dall’efficacia dei prodotti, dalla validità dei princìpi attivi, dalle esperienze cliniche e dalla letteratura scientifica atte a dimostrare non solo l’efficacia, ma anche la sicurezza d’impiego degli stessi nei pazienti.”  Tutte caratteristiche presenti, a suo dire, nei prodotti Logofarma.

A proposito di collaborazioni scientifiche, recentemente, con loro ed altri istituti universitari, sono stati ultimati due studi clinici multicentrici (Bologna, Firenze e Roma). Uno studio sul Telogen effluvium in giovani donne in età fertile trattate con il nostro integratore, formulato come soluzione orale a base di biotina, ed un altro sull’Alopecìa Androgenetica in uomini, di ogni età, e donne in età post-menopausale trattati con un altro nostro integratore formulato in capsule orali.

Entrambi gli studi hanno dato risultati molto soddisfacenti sia in termini di efficacia, valutata tanto dagli sperimentatori che dai pazienti, sia in termini complessivi di miglioramento della qualità di vita (aspetto dei capelli, gradevolezza e facilità del trattamento), parametro, questo, valutato a fine trattamento da tutti i pazienti arruolati.

Ci racconta il Professore che non è stato facile per loro coinvolgere i pazienti e portarli a termine nello studio (uno dei due studi, è durato un anno intero…) e la pandemia, oltretutto, non ha sicuramente reso più facile il loro lavoro.

“Vedo per la tricologia italiana” ci ha infine sottolineato “un futuro che confermerà la leadership scientifica del nostro Paese in campo tricologico; siamo la nazione più avanti nella ricerca e nello sviluppo di terapie e protocolli nel campo della salute dei capelli

“In questo panorama, il futuro S.I.TRI., società che ho avuto l’onore di fondare all’epoca con 15 persone, che attualmente conta oltre 300 medici iscritti e almeno il doppio fra ricercatori (biologi, farmacisti, ecc), sarà di crescere ulteriormente come qualità dei programmi e come numero di soci medici, poiché c’è sempre più richiesta di medici qualificati ai quali rivolgersi per la salute dei capelli o per evitarne una perdita precoce”.

Il dott. Andrea Vanni, Segretario Generale e Tesoriere S.I.TRI.,  in visita allo stand Logofarma ci svela il suo pensiero sul futuro della formazione specialistica

Siamo in compagnia del dott. Andrea Vanni, al quale abbiamo chiesto di darci il suo punto di vista sul Congresso, sui rapporti con Logofarma e sul futuro della sua società scientifica.

“Tre giorni intensi, ci risponde, con tante novità da organizzare e da coordinare, come, ad esempio, la LIVE SURGERY con tre interventi di chirurgia della calvizie ripresi in remoto direttamente dalla camera operatoria di una prestigiosa clinica.

Confermo, quindi, una grande soddisfazione per come tutto si è svolto e questo ci darà la spinta, la volontà, l’entusiasmo per tutte le iniziative che ci saranno nel nostro futuro sempre più ricco sfide!”

“La partecipazione dei medici è stata molto apprezzata, continua, ed è risultata in linea con quello che avevamo previsto: circa un 45% di partecipanti stranieri provenienti da diverse nazioni ed i restanti italiani con un totale di oltre 400 partecipanti durante tutta la durata del Congresso, nonostante le numerose difficoltà incontrate, sia in fase di progetto (dovute alle incertezze COVID), sia per la differenza di normative tra quelle italiane e quelle estere. É incredibile una riuscita così positiva se si pensa a tutte le difficoltà organizzative incontrate a partire dal 2018, data in cui è partito il tutto…

E poi? Organizzazione conclusa e poi fermata e poi ancora rimandata…

Vi lascio immaginare cosa possa significare tutto questo a livello logistico-organizzativo, come, per esempio, i contatti coi relatori, le prenotazioni per l’ospitalità, per la location, ecc.

E finalmente siamo ad oggi 2022 alla fine della fatica…Direi, quattro anni intensi, ma di grande soddisfazione!”

VANNIIMG

“Logofarma è per noi, oggi, un punto di riferimento in termini di serietà e professionalità, un’azienda con la quale poter progettare un futuro di collaborazione per l’educazione degli specialisti e la formazione degli stessi con continuità nel tempo, un po’ come i risultati clinici in campo tricologico che sono lenti, costanti e rispettosi dei cicli naturali delle fasi di crescita e caduta dei capelli.

Ecco, analogamente, per me lo sviluppo di una partnership seria con un’azienda richiede tempo, ma con Logofarma possiamo affermare con certezza che le premesse ci sono tutte!”

“Credo che il futuro della tricologia italiana e della nostra società scientifica, conclude, si baserà sempre di più sulla formazione di medici specialisti capaci di curare e di prevenire la perdita eccessiva dei capelli, anche perché rispetto ad un passato, anche non troppo remoto, dove la richiesta di cura delle persone era certamente inferiore, oggi, siamo di fronte ad una richiesta in forte crescita ed è necessario, quindi, avere un numero molto più alto di medici specialisti formati, per evitare che i pazienti “cadano in mani sbagliate” cioè in mano a, più o meno, improvvisati “professionisti” scarsamente preparati.

In questo panorama vedo un futuro della tricologia ed ovviamente, della S.I.TRI. in crescita sia numerica che qualitativa, anche perché, già da tempo, si va sempre di più verso il ruolo del medico super-specializzato.

Per questi motivi, auspico che la nostra società si strutturi sempre di più per accogliere le sfide dei prossimi anni, dando spazio a giovani medici in possesso di capacità e di formazione adeguata a fornire risposte alle necessità sempre più specifiche.”

Un grazie sincero a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand! Alla prossima occasione!

 

Torna in alto