Congresso S.I.TRI.
Logofarma incontra i dermatologi esperti in tricologia
Durante il congresso S.I.TRI. che si è svolto a Milano nel nuovo palazzo della Regione Lombardia dal 23 al 25 maggio 2024, ci sono venuti a trovare allo stand buona parte dei dermatologi esperti in tricologia partecipanti al congresso.
In particolare, con la dottoressa Laura Alessi, uno dei medici più aggiornati nelle discipline tricologiche, abbiamo dialogato a lungo sul presente e futuro della tricologia e della dermatologia in generale, chiedendole anche cosa pensasse della nostra Azienda. Ci ha risposto che Logofarma è percepita come azienda farmaceutica seria che punta sulla qualità dei prodotti formulati con ingredienti efficaci e sicuri. Inoltre, è emerso che Logofarma predilige un solido rapporto scientifico con i clinici ed i medici che visita regolarmente volto a migliorare la salute e la qualità di vita dei loro pazienti.
Secondo il presidente (dott.ssa F.Bini), i rapporti con Logofarma si possono, ormai da tempo, valutare positivamente sia in termini di qualità dei prodotti e dei farmaci presenti nel listino, conditio sine qua non per una società scientifica al servizio della salute delle persone, sia per la volontà di creare una solida partnership.
Tale collaborazione deve coesistere per sviluppare programmi ed eventi scientifici utili ad accrescere la cultura medica degli specialisti ambulatoriali, ospedalieri ed universitari afferenti alla Società stessa.
E, a proposito di università, Logofarma ancora una volta, avvierà dei programmi che consentiranno di capire come impiegare al meglio la linea Hairgen™ nei pazienti con eccessiva caduta di capell.
Particolarmente gradita è stata la visita allo stand del prof. Alfredo Rossi (Università “La Sapienza” di Roma) da sempre molto attento alla salute dei capelli ed alla compliance dei pazienti. Con lui abbiamo potuto scambiare idee innovative in questa area terapeutica.
Tutti i presenti sono stati soddisfatti di aver partecipato tanto per le relazioni scientifiche e le sessioni pratiche, quanto per l’evento stesso.
Incontro con il Prof. Andrea Marliani
Ha fatto visita allo stand Logofarma il prof. Andrea Marliani, presidente onorario S.I.TRI., che ci ha confermato il rapporto, oramai consolidato, di collaborazione ed amicizia tra la società scientifica e la nostra azienda.
Collaborazione in termini scientifici, e amicizia basata sulla serietà e sul rispetto di entrambi per la salute dei pazienti.
Tutto ciò non deve però mai prescindere dall’efficacia dei prodotti i cui componenti e princìpi attivi devono essere validati dall' esperienza clinica e dalla letteratura scientifica che dimostrino e ne garantiscano efficacia e sicurezza d’impiego, come in tutti i prodotti Logofarma.
“Il futuro della tricologia italiana, afferma il professore, confermerà la leadership scientifica del nostro Paese in campo tricologico, in quanto l’Italia è all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di terapie e protocolli in difesa della salute dei capelli.
In questo scenario, il futuro di S.I.TRI., società che ho avuto l’onore di fondare, è più che mai delineato, poiché da parte dei pazienti c’è sempre più richiesta di medici qualificati ed esperti a cui rivolgersi per la salute dei capelli o evitare di perderli”
Considerazioni con il Dott. Andrea Vanni
L’ultima visita allo stand è stata quella del dott. Andrea Vanni, Segretario Generale e Tesoriere S.I.TRI. (ultima in quanto sempre impegnato a garantire fino alla fine il buon funzionamento dell'evento), gli abbiamo chiesto di esprimerci il suo punto di vista sul congresso, sui rapporti con Logofarma e sul futuro della sua società scientifica.
"Sono stati giorni intensi con tante novità da organizzare e coordinare, come ad esempio le sessioni di chirurgia della calvizie.
Ottima la presenza dei medici, in linea con quanto avevano previsto e con una buona percentuale di partecipazione di medici provenienti da altri Paesi".
Aggiunge inoltre: "Logofarma da tempo è per noi un punto di riferimento in termini di serietà e professionalità, con la quale progettare un futuro di collaborazione per l’educazione degli specialisti e la formazione degli stessi con continuità e determinazione anche perché i risultati clinici in questo campo sono lenti e rispettosi dei cicli naturali della crescita e caduta del capello.
Il futuro della tricologia italiana e della nostra società scientifica si baserà sempre di più sulla formazione e sulla specializzazione di medici capaci di curare e di prevenire la perdita eccessiva dei capelli.
Inoltre, poiché risulta sempre in aumento il numero di pazienti alla ricerca di soluzioni in questo campo, auspico che la nostra società si strutturi sempre di più per accogliere le sfide dei prossimi anni, dando spazio a giovani medici in possesso di qualità e formazione adeguata per fornire risposte alle future necessità”.