Altre tipologie di pelle

Conoscere le “altre” tipologie di pelle per prendersene cura

Negli articoli precedenti di questa rubrica dedicata alla pelle abbiamo analizzato le tipologie più conosciute: pelle normale, grassa e secca. Ma non sono le sole: esistono infatti altri tipi di pelle. Vediamoli insieme.

Altre tipologie di pelle: caratteristiche e come trattarle

  • Pelle mista. È una delle tipologie di pelle più diffuse ed è una combinazione tra la pelle normale-secca e quella grassa-impura.
    La pelle appare lucida, con pori allargati e tendente a sviluppare piccole imperfezioni soprattutto nella cosiddetta “zona T” tra la fronte, il naso e il mento, dove c’è una maggior presenza di ghiandole sebacee. Al contrario, nella zona delle guance, del contorno occhi e del viso la pelle è normale o secca.
    Le parti più grasse della pelle mista sono dovute a una produzione eccessiva di sebo, quelle più secche, invece, a una sua carenza con corrispondente mancanza di lipidi.
    Essendo una combinazione di diverse tipologie, la pelle mista è difficile da trattare, perché si rischia di appesantire la parte già grassa o di disidratare ulteriormente la parte secca. I prodotti più adatti per questo tipo di pelle non devono essere troppo aggressivi, ma allo stesso tempo devono andare a purificare la cosiddetta zona “T”.
    L’ideale sarebbe utilizzare prodotti specifici per le pelli grasse nella zona “T”, e quelli studiati per trattare la pelle secca nelle altre aree del viso.
  • Pelle matura. A causa dell'invecchiamento, nella pelle avvengono diversi processi che ne cambiano l'aspetto, la struttura e che modificano le sue attività fisiologiche. Tra queste vi sono una ridotta attività delle cellule, una rigenerazione più lenta, la minore produzione di collagene o la mancanza di riparazione dovuta ai danni causati dai raggi UV. La pelle matura manca di idratazione ed elasticità.
    È molto importante utilizzare prodotti che vadano ad idratare e nutrire in profondità la pelle e che vadano a rimpolparla, cercando di far fronte al rilassamento cutaneo. Visto il decadimento degli antiossidanti presenti naturalmente nella pelle, sarebbe anche utile proteggerla dagli ulteriori danni del “crono o foto” invecchiamento attraverso l’uso di prodotti, orali o topici, a forte attività antiossidante, come ad esempio la vitamina E.
  • Pelle sensibile. È un tipo di pelle molto fragile e delicata, che si irrita facilmente. Per questo va protetta con attenzione dagli agenti chimici e ambientali esterni. Si presenta spesso arrossata e desquamata.
    I prodotti per la pelle sensibile, oltre che idratanti, devono essere ipoallergenici, per evitare infiammazioni, arrossamenti e prurito, e molto delicati. Devono inoltre rinforzare la barriera cutanea, rendendola più resistente.
  • Pelle asfittica. È un tipo di pelle che si ha in seguito ad una complicanza della pelle mista o grassa. In superficie appare secca, disidratata e atona, mentre in profondità resta grassa e impura. Si chiama asfittica perché “non respira”.
    Per migliorare la situazione è importante eseguire un’ottima detersione con prodotti di qualità.

L’importanza di avere una pelle sana

In questa rubrica dedicata alla pelle e alle sue tipologie, abbiamo capito che la cute svolge importanti funzioni per il nostro organismo: ci protegge dagli agenti esterni, agendo come una barriera; ci consente di interagire con l’ambiente esterno, grazie alla presenza di terminazioni nervose sulla sua superficie; è un organo-spia importante che rivela il nostro stato di salute o malessere. Per questo, è fondamentale prendersene cura, e per farlo è necessario conoscere quale sia il proprio tipo di pelle, al fine di utilizzare i prodotti giusti.
Al contempo, però, è importante anche osservare la pelle con attenzione e, nel momento in cui si nota la comparsa di qualche anomala manifestazione, rivolgersi al dermatologo, affinché possa formulare la corretta diagnosi e, quindi, prescrivere il trattamento più opportuno.


Per saperne di più sulla pelle e le sue patologie, consulta la sezione dedicata del nostro sito.

Torna in alto