Conoscere le tipologie di pelle per prendersene cura: la pelle grassa

Nell’articolo precedente abbiamo capito che per prendersi cura della propria pelle è fondamentale innanzitutto conoscerne la tipologia.

Dopo aver analizzato le caratteristiche della pelle sana, iniziamo ora ad approfondire i diversi tipi di pelli “problematiche”, cominciando da quella grassa.

Cosa si intende per pelle “grassa”

Il termine "grassa" si usa per descrivere un tipo di pelle che produce un'elevata quantità di sebo. La produzione eccessiva è nota come seborrea.

La pelle grassa è caratterizzata dal tipico aspetto lucido, da follicoli dilatati, ed è untuosa al tatto. Queste problematiche sono causate principalmente dalla secrezione eccessiva delle ghiandole sebacee (seborrea), ma spesso anche dalle alterazioni dovute all’ispessimento dello strato corneo (cheratosi e ipercheratosi).

Diverse sono le cause che portano ad una produzione eccessiva di sebo, tra cui fattori genetici, cambiamenti o squilibri ormonali, farmaci, stress e anche cosmetici comedogenici, che causano irritazioni.

La pelle grassa è molto diffusa nell’età adolescenziale, e tende spesso a manifestare varie forme di acne, a seconda del grado di severità (comedoni, papule, pustole).

Caratteristiche della pelle grassa e come prendersene cura

  • Aspetto lucido e untuoso
  • Pori dilatati e chiaramente visibili
  • Pelle più spessa (i vasi sanguigni potrebbero non essere visibili)
  • Colorito spento
  • Presenza di imperfezioni
  • Tendente all’arrossamento

I prodotti per la cura della pelle grassa devono andare a riequilibrare la produzione sebacea. Consistono in formulazioni astringenti, emollienti, sebo-riequilibranti, igienico-equilibranti, purificanti. Inoltre, non devono essere troppo aggressivi per evitare il famoso “effetto rebound”, ossia un risultato che, dopo poco tempo dalla sospensione del trattamento, è esattamente il contrario di quello atteso a causa di un’iper-reazione delle ghiandole sebacee.

Non perderti il prossimo articolo della rubrica "Conoscere le tipologie di pelle per prendersene cura" in cui andremo ad approfondire le caratteristiche della pelle secca.


Per saperne di più sulla pelle e le sue patologie, clicca qui.

Torna in alto