Integratori capelli per affrontare il cambio di stagione

Integratori per capelli: un valido aiuto per affrontare il cambio di stagione

Il passaggio da una stagione all'altra è un momento dell'anno critico per la capigliatura: l’autunno in particolare, così come la primavera, predispone i capelli ad una maggiore fragilità, ad essere sfibrati e tendenti alla caduta eccessiva.
Per questo motivo, è consigliabile assumere integratori alimentari, contenenti elementi specifici, che aiutino i capelli a rinvigorirsi e a rafforzarsi.

Alimentazione e capelli: i nutrienti essenziali per il loro benessere

Fra i fattori che incidono sulla salute e sulla bellezza dei capelli, oltre a quelli genetici, allo stress e a particolari condizioni di salute, vi è sicuramente l’alimentazione. Anche i capelli, infatti, hanno bisogno di nutrimento per crescere in modo corretto e mantenere un aspetto sano. Sono soprattutto vitamine, sali minerali e proteine ad influenzarne maggiormente la qualità.
Ad esempio le vitamine del gruppo B, la vitamina A, C ed E stimolano la crescita del capello e lo proteggono da secchezza, fragilità e dalla tendenza a sfibrarsi.
Ferro, zinco, calcio e selenio sono altri elementi fondamentali per mantenere la capigliatura in salute: svolgono infatti un'azione rinvigorente, rigenerante e anti-caduta.
Le proteine, infine, nutrono il capello in profondità, rinforzandolo a partire dalla cute, e ne costituiscono la struttura portante (cheratina).
Anche gli acidi grassi omega3 meritano una menzione speciale circa la loro azione benefica sulla qualità del capello: agiscono sul microcircolo e sulla produzione di cheratina, lo difendono dall'azione dei radicali liberi e ne preservano luminosità, forza e morbidezza.

Ecco perché è fondamentale adottare un corretto regime alimentare, abbinato a uno stile di vita salutare, per aiutare i capelli a mantenere un aspetto sano e in piena vitalità.
Secondo alcuni studi, la Dieta Mediterranea, associando alimenti di origine animale (come latte, formaggi, uova, pesce e poca carne) a alimenti di origine vegetale dal grande valore nutrizionale e protettivo antiossidante (come olio d’oliva, pane, pasta, legumi, frutta e verdura), rappresenta anche per i capelli il giusto equilibrio tra micro e macro-nutrienti necessari per mantenere e favorire la crescita di capelli sani e robusti.

Quando una buona alimentazione non basta...

Se, invece, si segue una dieta poco equilibrata, o carente di nutrienti essenziali utili al capello, in pratica non nutriamo il bulbo, il centro vitale e nutritivo del capello stesso.
Se il bulbo è ben nutrito e vitale, produce cheratina e favorisce l’allungamento del capello, se non è ben nutrito ne consegue la crescita di capelli sottili, deboli e che si sviluppano lentamente. All’estremo, il bulbo gravemente malnutrito si atrofizza e il capello non cresce più.
In pratica il bulbo malnutrito determina il passaggio del capello dalla fase di crescita (Anagen) a quella di riposo (Telogen) e così, se non si interviene in modo tempestivo, dopo circa tre mesi si può assistere ad una caduta di capelli anche importante.

Gli integratori alimentari per favorire la salute dei capelli

Fortunatamente questo fenomeno (chiamato Telogen Effluvium Acuto) può essere reversibile o, comunque, rallentato nel suo processo di involuzione, eliminando la causa scatenante, instaurando, cioè, un corretto regime alimentare supportato dall'assunzione di integratori specifici a base di minerali, fra cui ferro e zinco, vitamine, generalmente le vitamine C, E e biotina (o vit. B8) e aminoacidi (taurina, metionina, cisteina e arginina).

Vi sono anche altre situazioni non strettamente legate alla dieta, come stress, stanchezza, cambi di stagione, condizioni patologiche o di recupero fisico, che tendono a sottrarre vitalità al capello, che appare spento, sottile e cade in maggiore quantità rispetto al solito.
Anche in questi casi particolari modificare semplicemente la propria alimentazione può non essere sufficiente, in quanto occorre un supporto più “concreto” che fornisca in maniera completa e quantitativamente efficace le sostanze nutrienti al cuoio capelluto, assicurando ai capelli tutte le fonti nutritive di cui necessitano e, conseguentemente, rallentandone la caduta o l’assottigliamento e l’opacità.

Il periodo migliore per assumere integratori alimentari specifici per i capelli è quello del cambio di stagione, momento in cui, in fase di adattamento a questo “passaggio”, tendono a essere più opachi e sfibrati e hanno bisogno particolarmente di vitamine per risultare più resistenti.

L’efficacia degli integratori per capelli presuppone la costanza nell’assunzione per cicli prolungati, generalmente della durata di 3 mesi, da ripetersi al cambio di stagione seguente.

Torna in alto