LA PSORIASI

La psoriasi è una malattia cronica, non contagiosa, recidivante, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rialzate, arrossate, con margini distinti, ricoperte da squame argentee che si formano tra la placca e la cute normale localizzate soprattutto nelle ginocchia, nella regione sacrale, nei gomiti, nelle mani, nei piedi e nel cuoio capelluto.
Le chiazze della psoriasi sono dovute alla crescita insolitamente accelerata delle cellule cutanee. Non si conosce la causa della rapida crescita cellulare, ma si ritiene che sia legata a un’alterazione del sistema immunitario. Il disturbo ricorre spesso nella stessa famiglia e certi geni sono associati alla psoriasi.

E’ un disturbo comune e colpisce tra l’1% e il 5% della popolazione mondiale.
Gli individui di pelle chiara sono maggiormente a rischio, mentre la frequenza del disturbo è minore in quelli di razza nera.
La psoriasi si sviluppa generalmente in persone fra i 20 e i 30 anni e in quelle fra i 50 e i 60 anni. Comunque, il disturbo può colpire individui di tutte le età e razze.

Esistono diverse forme di psoriasi anche se quella più diffusa (circa l’80%) è quella denominata psoriasi volgare, nota anche come psoriasi a placche o a chiazze (fra cui anche la psoriasi del cuoio capelluto o sebo psoriasi).

Torna in alto