Con l’arrivo dell’autunno e dei primi freddi, possono comparire i primi problemi per la nostra pelle, che risulta più secca e disidratata.
Come mantenere la pelle sana anche durante il cambio di stagione? Scopriamolo insieme!
Perchè in autunno la pelle è più secca?
Se durante la stagione estiva erano l’esposizione solare e l’aria condizionata i potenziali fattori “aggressivi” per la pelle, verso i quali abbiamo dovuto prendere le opportune precauzioni, in autunno ci si trova ad affrontare i fastidi legati al freddo, al vento, al riscaldamento negli spazi chiusi, a volte eccessivo, e agli sbalzi di temperatura, che possono creare problemi per la nostra pelle.
A ciò si deve aggiungere l’aumentato livello di smog, dovuto tanto alla ripresa dell’attività lavorativa quotidiana quanto proprio al funzionamento degli impianti di riscaldamento, che porta alla formazione di radicali liberi responsabili, fra le varie cose, anche dell’invecchiamento cutaneo.
È indubbio che una pelle molto esposta a questi agenti esterni tende a diventare secca, ruvida e screpolata. Ciò è dovuto al fatto che tutti questi fattori, come del resto anche il sole nella stagione calda, contribuiscono ad assottigliare il film idrolipidico cutaneo, il fisiologico strato quasi impercettibile di grasso che ricopre e protegge tutto il nostro corpo, rendendo più secca e meno elastica la pelle.
Come avere una pelle sana anche in autunno
Per prevenire questo deterioramento cutaneo, è necessario intervenire in modo continuativo ricorrendo ad uno stile di vita sano:
- limitare il più possibile il fumo (meglio sarebbe non fumare del tutto!);
- non eccedere particolarmente con il trucco (utilizzando solo make-up di buona qualità) e struccarsi prima di andare a letto;
- non esporsi in modo eccessivo e non protetto al sole, anche se non siamo più in estate;
- evitare bagni troppo caldi e prolungati.
A questi accorgimenti riguardanti lo stile di vita va affiancato un trattamento adeguato che favorisca il ripristino e il mantenimento del film idrolipidico cutaneo protettivo.
Innanzitutto serve idratare la pelle, sia bevendo una quantità di acqua adeguata nel corso della giornata (che si avvicini il più possibile ai 2 litri), sia utilizzando creme idratanti specifiche che abbiano proprietà emollienti ma anche lenitive, qualora la secchezza cutanea possa essere accompagnata da irritazione. Sostanze come l’acido ialuronico, il burro di Karité (ricco di vitamine e antiossidanti), gli oli essenziali e l’aloe vera sono particolarmente indicate per questo tipo di trattamento.
A un’idratazione profonda è indispensabile, poi, unire l’esfoliazione profonda ma non aggressiva della pelle per rimuovere tutto l’accumulo di cellule morte e impurità attraverso l’impiego, alla sera, di detergenti che abbiano cura di rispettare il film idrolipidico cutaneo.
E’ evidente, quindi, che a un cambio di stagione come quello autunnale deve corrispondere anche un cambio di skincare routine, per permettere alla pelle di adattarsi al meglio alle nuovi condizioni climatiche e ambientali che progressivamente si vanno presentando.
Per approfondire il tema della secchezza cutanea, consulta la sezione del sito dedicata.