Telogen effluvium attinico

Quando il sole può influire sulla perdita di capelli

Così come gli animali mutano il pelo in alcuni periodi dell’anno, si pensa che la stessa cosa succeda nell’essere umano, anche se non esistono riscontri scientifici che mettano in correlazione una perdita eccessiva di capelli con le stagioni. Tuttavia, in alcuni soggetti vengono riscontrati clinicamente un diradamento ed una perdita eccessiva di capelli durante l’autunno. Comunemente si può pensare “È normale! Con la stagione delle castagne, cadono più capelli...”

Ma se l’essere umano non muta il pelo come i mammiferi del regno animale, cosa succede alle persone che notano un aumento della perdita dei capelli dopo la stagione estiva?

Telogen effluvium attinico: di cosa si tratta?

In realtà la perdita di capelli che si nota in autunno è soltanto l’esito finale di un processo iniziato durante il periodo estivo che prende il nome di “telogen effluvium attinico”, cioè una perdita di capelli eccessiva dovuta alla maggior esposizione al sole, sia in termini di ore che d’intensità degli UV.

Se al danno attinico (solare) aggiungiamo poi gli ulteriori stress a cui sono sottoposti i capelli ed il cuoio capelluto in estate (aumento della sudorazione, frequenza dei lavaggi, salsedine, vento, ecc.) ecco che abbiamo un quadro più chiaro del perché alcune persone iniziano a perdere capelli durante il periodo estivo, perdita che raggiunge il culmine in autunno, stagione in cui si nota il massimo diradamento, ma nella quale fortunatamente, almeno nella maggior parte dei soggetti, inizia già una normale ripresa della crescita dei capelli, grazie all’assenza dei precedenti stimoli stressogeni.

Come proteggere i capelli dal telogen effluvium attinico?

Per prevenire le conseguenze del telogen effluvium attinico, dovremmo anzitutto ridurre le ore di esposizione al sole e scegliere, magari, quelle in cui i raggi UV sono meno potenti (evitando quindi le ore centrali, più calde, della giornata), evitare di utilizzare degli shampoo troppo aggressivi, che tenderebbero a disidratare sia i capelli che il cuoio capelluto, e scegliere invece prodotti più specifici e rispettosi della cheratina e del film idrolipidico, che proteggono rispettivamente capelli e cuoio capelluto.

Inoltre, dovremmo supplementare la nostra alimentazione quotidiana con integratori a base di nutrienti utili per la salute dei capelli e dei follicoli (strutture della pelle che producono le cellule che andranno a costituire il capello) considerando che, spesso, in estate, si diventa più inappetenti e si rischia maggiormente di non assumere la giusta quantità quotidiana di elementi essenziali alla nostra salute.

Hairgen™ Shampoo non contiene tensioattivi aggressivi ed è in grado di penetrare ed agire sui follicoli capillari fornendo i nutrienti essenziali per la rivitalizzazione dei capelli, lasciandoli morbidi, lucidi e vitali grazie ai suoi ingredienti specifici.

Hairgen™ Soluzione Orale è l’integratore alimentare che contribuisce a fornire tutti quegli elementi nutrizionali (vitamine, minerali e antiossidanti) che una dieta estiva “impoverita” non consente di assumere in quantità sufficienti, essenziali per proteggere i capelli e i follicoli capillari dai possibili danni del sole e degli stress chimico-fisici.


Per approfondire il tema della perdita di capelli, consulta la sezione del sito dedicata.

Scopri tutti i prodotti Hairgen, l'unica linea topica e orale completa di Medical Device e integratori per il trattamento della perdita dei capelli e la loro detersione nell'uomo e nella donna.

Torna in alto